BREATH TEST AL LATTOSIO: ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE
Per la corretta esecuzione e per non alterare il risultato del test occorre seguire le istruzioni di seguito riportate:
- Dopo aver ottenuto il permesso dal proprio medico curante, sospendere l’eventuale assunzione in corso di antibiotici, antiacidi o gastroprotettori nelle due settimane precedenti l’esame;
- Non assumere fermenti lattici o lassativi nei 3 giorni precedenti l’esame;
La sera del giorno precedente il test, si dovrà consumare una cena a base solo di riso, carne (o pesce) e acqua. Evitare salumi, insaccati, farinacei (pane e pasta) burro, margarina, latticini e condimenti vari;
- Dalla mezzanotte precedente al test non mangiare e presentarsi quindi a digiuno la mattina dell’esame. Si può assumere acqua.
Durante l’effettuazione del test, la cui durata è di 3 ore, il paziente, per non alterare la composizione dell’aria espirata, dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
- non mangiare non fumare
- evitare di allontanarsi dal laboratorio e comunque di eseguire qualsiasi attività fisica è possibile bere acqua naturale (non gasata) in modiche quantità.