Loading...
Esami2023-08-24T16:14:58+02:00

Skills

Skills

  • Chimica clinica e tossicologia

  • Coagulazione

  • Ematologia

  • Immunometria

  • Medicina del lavoro

  • Microbiologia

  • Sieroimmunologia Virologica, Parassitologica e Batteriologica

  • Urine

  • Visite mediche specialistiche

Elenco Esami

Elenco Esami

Il laboratorio di analisi cliniche consegna un referto dove i numeri sono i protagonisti. Questi numeri non sono altro che il risultato del dosaggio degli analiti richiesti. E il valore che a Voi viene consegnato non è altro che la quantità rilevata in %, g., mg., o altra unità di misura, secondo la metodica usata.

L’errore più grande che spesso si fa è quello di prendere quel numero, il risultato, per un valore assoluto.

I dati analitici riscontrati non possono essere visti come fini a se stessi ma la loro interpretazione va comunque affidata al Medico Curante che può inquadrarli con la situazione clinica del paziente e in base alla sua preparazione ed esperienza.

Di seguito un elenco in ordine alfabetico di tutti gli esami disponibili presso il laboratorio analisi CLINICALab.

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • 1,2 CICLOESANDIOLO

  • 17 IDROSSICORTICOSTEROIDI

  • 11 OSSICORTICOIDI

  • 2-5 ESANDIONE LIBERO URINARIO

  • 17 CHETOSTEROIDI TOTALI

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • EPSTEIN BARR VIRUS DNA

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • BARBITURICI URINARI

  • BETA TALASSEMIA

  • BICARBONATI URINARI

  • BUPRENORFINA URINARIA

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • DEIDROEPIANDROSTERONE

  • DICLOROMETANO EMATICO

  • DROGHE BENZODIAZEPINE CAPELLI

  • DROGHE CANNABINOIDI URINE

  • DROGHE ECSTASY URINE

  • DROGHE OPPIACEI CAPELLI

  • DICLOROMETANO URINARIO

  • DOPAMINA PLASMATICA

  • DROGHE BENZODIAZEPINE URINE

  • DROGHE COCAINA CAPELLI

  • DROGHE FENILCICLIDINA URINE

  • DROGHE OPPIACEI URINE

  • DESOSSICORTISOLO

  • DOPAMINA URINARIA

  • DROGHE BUPRENORFINA URINE

  • DROGHE COCAINA URINE

  • DROGHE METANFETAMINE CAPELLI

  • DIAZEPAM

  • DIIDROTESTOSTERONE

  • DROGHE BARBITURICI URINE

  • DROGHE CANNABINOIDI CAPELLI

  • DROGHE ECSTASY CAPELLI

  • DROGHE METANFETAMINE URINE

  • DEIDROEPIANDROSTERONE
  • DICLOROMETANO EMATICO
  • DIMERO D
  • DROGHE BENZODIAZEPINE CAPELLI
  • DROGHE CANNABINOIDI URINE
  • DROGHE ECSTASY URINE
  • DROGHE OPPIACEI CAPELLI
  • DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO
  • DICLOROMETANO URINARIO
  • DOPAMINA PLASMATICA
  • DROGHE BENZODIAZEPINE URINE
  • DROGHE COCAINA CAPELLI
  • DROGHE FENILCICLIDINA URINE
  • DROGHE OPPIACEI URINE
  • DESOSSICORTISOLO
  • DIGOXINA
  • DOPAMINA URINARIA
  • DROGHE BUPRENORFINA URINE
  • DROGHE COCAINA URINE
  • DROGHE METANFETAMINE CAPELLI
  • DUOTEST
  • DIAZEPAM
  • DIIDROTESTOSTERONE
  • DROGHE BARBITURICI URINE
  • DROGHE CANNABINOIDI CAPELLI
  • DROGHE ECSTASY CAPELLI
  • DROGHE METANFETAMINE URINE

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • ELASTASI FECALE

  • ELETTROFORESI UROPROTEINE

  • EPSTEIN BARR VIRUS DNA

  • ESAME CITOLOGICO

  • ESAME CITOLOGICO STRISCIO ENDOMET

  • ESAME LATTE MATERNO

  • ESAME MICROSCOPICO PER RICERCA PARASSITI

  • ESTRIOLO URINARIO

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • GABAPENTIN

  • GLUCOSIO URINARIO

  • GONADOTROPINA CORIONICA URINARIA

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • IDROSSIPIRENE URINARIO

  • IgD

  • IgG MAR TEST DIRETTO

  • IgG4

  • INIBINA A

  • INTERLEUCHINA 6

  • ISOENZIMI LDH

  • ISTAMINA-TEST DEGRANULAZIONE

  • IgA SALIVARI

  • IgG

  • IgG3

  • IMMUNOFISSAZIONE URINARIA

  • ISOENZIMA’MB’del CK

  • ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINE

  • ISTAMINA LIBERA PLASMATICA

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • MALONDIALDEIDE

  • METEMOGLOBINA

  • MICROALBUMINURIA URINE 24H

  • MICRODELEZIONI CROMOSOMA Y

  • MUCOPROTEINE

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • n-ESANO

  • N-METILFORMAMMIDE

  • NORMETANEFRINE URINARIE

  • NICHEL EMATICO

  • NORADRENALINA

  • NICHEL URINARIO

  • NORCLOMIPRAMINA

  • NITRAZEPAM

  • NORDIAZEPAM

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • OMOCISTEINA URINARIA

  • OXCARBAZEPINA

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • PAR TEST

  • PERCLOROETILENE EMATICO

  • PIRUVATO CHINASI ENZIMA ERITR.

  • POTASSIO INTRAERITROCITARIO

  • PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

  • PROTOPORFIRINA IX ERITROCITARIA

  • PERCLOROETILENE URINARIO

  • PIRUVATO

  • PORFOBILINOGENO

  • POTENZIALE BIOLOGICO ANTIOSSIDANTE

  • PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSIN

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • RADICALI LIBERI

  • Rast ACARUS SIRO d70

  • Rast ALBICOCCA f237

  • Rast AMOXICILLINA c204

  • Rast ARACHIDI ALIMENTO f13

  • Rast ASPERGILLUS FUMIGATUS M3

  • Rast BANANA F92

  • Rast CALABRONE BIANCO i2

  • Rast CARNE DI BUE f27

  • Rast CAVOLI f39

  • Rast CIOCCOLATO f105

  • Rast CLADODPORUM HERBARUM M2

  • Rast DERMATOFAGOIDE FARINAE d2

  • Rast EPITELIO DI GATTO e1

  • Rast ERBA MAZZOLINA – Dactalis

  • Rast FAGGIO t5

  • Rast FORMAGGIO DOLCE f81

  • Rast FUNCHI f212

  • Rast GLYCIPHIG.DOMESTRICUS d73

  • Rast KIWI f84

  • Rast LATTOALBUMINA f76

  • Rast LEPIDOGLY.DESTRUCTOR d71

  • Rast MAIS/GRANOTURCO-ALIMENTf8

  • Rast MELANZANA f262

  • Rast NOCCIOLO t4

  • Rast OLMO

  • Rast PARIETARIA JUDAICA w21

  • Rast PENICILLINA V C2

  • Rast PESCE f3

  • Rast PIUME DI GALLINA e85

  • Rast POLVERE DI CASA h2

  • Rast RISO–ALIMENTO f9

  • Rast SEGALA g12

  • Rast SOIA SEMI -ALIMENTO f14

  • Rast TUORLO f75

  • Rast VELENO DI VESPULA ARENARI

  • RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA

  • RICERCA ADENOVIRUS IMMUNOCROMAT OGRAFICO

  • RICERCA PROTEINE DI BENCE JONES

  • RICERCA UOVA OSSIURI

  • Rast ACERO t1

  • Rast ALBUME f1

  • Rast AMPICILLINA c203

  • Rast ARAGOSTA f80

  • Rast ASSENZIO SELVATICO w6

  • Rast BETULLA t3

  • Rast CALABRONE EUROPEO i75

  • Rast CARNE DI MAIALE f26

  • Rast CEFALOSPORINE C55

  • Rast CIPOLLA f48

  • Rast CODA DI TOPO g6

  • Rast DERMATOFAGOIDE PTERONISS. D1

  • Rast EPITELIO E LANA DI PECORA e81

  • Rast ERBA MEDICA

  • Rast FAGIOLI f300

  • Rast FORMAGGIO FERMENTATO F82

  • Rast GAMBERI f24

  • Rast GRAMIGNA dei Prati g8

  • Rast LANCIUOLA w9

  • Rast LATTOGLOBULINA f77

  • Rast LIEVITO f45

  • Rast MANDORLE -ALIMENTO f20

  • Rast MELONE F87

  • Rast NOCE t10

  • Rast ONTANO BIANCO t2

  • Rast PARIETARIA OFFICINALIS w19

  • Rast PENICILLIUM NOTATUM m1

  • Rast PINO t16

  • Rast PLATANO t11

  • Rast POMODORI f25

  • Rast SALMOME f41

  • Rast SEGALE-ALIMENTO f5

  • Rast SPINACI f38

  • Rast TYROPHAGUS PUTRESCENS d72

  • Rast VERGA D’ORO w12

  • RECETTORI ACETILCOLINA

  • RESISTENZA GLOBULARE AL GLICEROLO

  • RICERCA DERMATOFITI

  • RICERCA MICROSCOPICA MYCOBATTERI

  • RICERCA PROTOZOI INTESTINALI

  • RICKETTSIA RICKETTSIAE

  • Rast AGLIO f47

  • Rast ALTERNARIA TENUIS m6

  • Rast ANANAS f72

  • Rast ARANCE f33

  • Rast AVENA ALIMENTO f7

  • Rast CACAO f93

  • Rast CALABRONE GIALLO i5

  • Rast CAROTE f31

  • Rast CETRIOLO f 244

  • Rast CIPRESSO MEDITERRANEO t23

  • Rast CROSTACEI

  • Rast EPITELIO DI CANE e2

  • Rast ERBA CALI w11

  • Rast EURIGLYPHUS MAYNEI

  • rast FARINACCIO SELVATICO W10

  • Rast FRAGOLE f44

  • Rast GIALLONE i3

  • Rast GRANCHIO COMUNE f23

  • Rast LATTE f2

  • Rast LATTUGA F215

  • Rast LILIUM

  • Rast MARGHERITA w7

  • Rast MITILI f37

  • Rast NOCI – ALIMENTO f16

  • Rast ORZO–ALIMENTO f6

  • Rast PATATE f35

  • Rast PERA f30

  • Rast PIOPPO t14

  • Rast POLLO f83

  • Rast PREZZEMOLO F86

  • Rast SCARAFAGGIO i6

  • Rast SEMI FINOCCHIO f219

  • Rast TIGLIO t27

  • Rast VELENO DI APE i1

  • Rast ZANZARA i71

  • RICERCA FENOMENO ‘LE’

  • RICERCA ROTAVIRUS FECI IMMUNOCROMATOGRAFICO

  • Rast AGNELLO F88

  • Rast AMBROSIA COMUNE w1

  • Rast ANISAKIS p4

  • Rast ASCARIS p1

  • Rast BAMBAGIONA g13

  • Rast CAFFE’ f221

  • Rast CANDIDA ALBICANS M5

  • Rast CASEINA f78

  • Rast CILIEGIA f73

  • Rast CIPRESSO t23

  • Rast DENTE DI LEONE w8

  • Rast EPITELIO DI CAVALLO e3

  • Rast ERBA CANIN-Cynodon dacti

  • Rast EUROGLYPHUS MAYNEI d3

  • Rast FORFORA DI CANE e5

  • Rast FRASSINO t15

  • Rast GLUTINE f79

  • Rast GRANO–ALIMENTO f4

  • Rast LATTICE k82

  • Rast LENTICCHIA f235

  • Rast LOGLIERELLO g5

  • Rast MELA f49

  • Rast NOCCIOLE -ALIMENTO f17

  • Rast OLIVO t9

  • Rast PALEINO ODOR. G1

  • Rast PENICILLINA G C1

  • Rast PESCA f95

  • Rast PISELLI f12

  • Rast POLVERE DI CASA h1

  • Rast QUERCIA t7

  • Rast SEDANO F85

  • Rast SENAPE f89

  • Rast TONNO f40

  • Rast VELENO DI VESPA i4

  • Rast ZUCCA -ALIMENTO f225

  • RICERCA INDACANO NELLE URINE

  • RICERCA PROT. GIARDIA

  • RICERCA SIDEROCITI

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • SALICILATI

  • SIERODIAGNOSI DI WRIGTH

  • SODIO URINARIO

  • STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE

  • SELENIO PLASMATICO

  • SIDERURIA

  • SIERODIAGNOSI WIDAL-WRIGTH

  • SOLFATI URINARI

  • STREPTOZYME

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • T.B.G.

  • T4 (Tiroxina Totale)

  • TELOPEPTIDE C-terminale

  • TEST ALLO XILOSIO

  • TEST DI NORDIN (CA+CREAT.+IPU URINE)

  • TETRAIDROFURANO URINARIO

  • TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE

  • TRICLOROETANOLO URINARIO

  • TSH dosaggi seriati dopo TRH

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • UREA URINARIA

  • UROPORFIRINE

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • UREA URINARIA
  • UROPORFIRINE

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • WAALER-ROSE

  • WEIL FELIX (3 Ceppi Batterici)

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • WAALER-ROSE
  • WEIL FELIX (3 Ceppi Batterici)

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • XILENE EMATICO

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • ZINCO LIQUIDO SEMINALE

  • ZINCO SERICO

  • ZINCO URINARIO

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • ANALISI DI MUTAZIONE beta FIBRINOGENO

  • ANALISI DI MUTAZIONE PAI-1

  • ANALISI DI MUTAZIONE FATTORE V R2

  • ANALISI DI MUTAZIONE APOB

  • ANALISI DI MUTAZIONE HPA1

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

  • HLA DQ2 DQ8 TEST GENETICO PER LA CELIACHIA

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTU – V – W – X – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

#ABCDEFGHI – J – K – LMNOP – Q – RSTUVWX – Y – Z

Preparazione agli
esami

Preparazione agli
esami

In questa sezione puoi trovare indicazioni riguardanti la preparazione e le metodiche da utilizzare in alcuni tipi di esami

Prelievo Sangue

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Evitare di fare sforzi per raggiungere il laboratorio.
Rimanere almeno 30 min a riposo ( disteso ) prima di poter effettuare il prelievo.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Viene utilizzata per:

Casi di iperaggregabilità. (L’acido acetilsalicilico, gli antistaminici, il clorodiazepam, il clofibrato, cocaina, corticosteroidi, diazepam, dipiradamolo, furosemide, gentamicina, indometacina ed antinfiammatori non steroidei, marijuana, fenotiazine, fenilbutazone, propanolo, composti della piramidina, sulfinpirazone, teofillina, antidepressivi triciclici possono inibire l’aggregazione piastrinica falsando i risultati.)
Controllo terapia antiaggregante

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei 5 giorni che precedono il test il paziente (se possibile) deve seguire una alimentazione contenente un normale contenuto di sodio e sospendere l’assunzione di farmaci ipotensivi.
Il paziente dovrà rimanere disteso per circa tre ore, dopo le quali verrà effettuato il prelievo.
In alternativa, ove sia possibile, si può eseguire il prelievo la mattina al risveglio, prima che il paziente si sia alzato.

Si consiglia telefonare per appuntamento.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei 5 giorni che precedono il test il paziente (se possibile) deve seguire una alimentazione contenente un normale contenuto di sodio e sospendere l’assunzione di farmaci ipotensivi.

Il prelievo verrà eseguito dopo 2 – 3 ore di stazione eretta o almeno 1 ora di deambulazione a passo veloce.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Si consiglia di telefonare per appuntamento in quanto la determinazione deve essere eseguita subito.
In alternativa si può conservare il plasma in congelatore a “-80°C”.

Il paziente dovrà rimanere disteso sul lettino per almeno 1 ora prima di eseguire il prelievo.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei tre giorni che precedono il test il paziente deve avere un’alimentazione libera e varia contenente almeno 150 g di carboidrati al giorno (pane, pasta, riso), esercitare una normale attività muscolare e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica ( es.Cortisone ed estroprogestinici) e con la determinazione della glicemia.

Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possano interferire con l’assorbimento e l’utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteronastomosi, etc.)

E’ sconsigliabile eseguire il test in periodo mestruale

La mattina del prelievo presentarsi, prima delle ore 9.00, a digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16,e senza aver fumato nelle ultime 24 ore.
Il paziente dovrà rimanere in laboratorio per almeno 2 ore , salvo diversa prescrizione del medico curante.

Dopo l’effettuazione di un prelievo di base ( se i valori lo consentiranno) al paziente verranno somministrati 75 gr di glucosio (Il tempo di ingestione non deve andare oltre i 5 minuti).
Per tutta la durata del test il paziente deve restare seduto o disteso, non deve mangiare o fumare.

Quindi verranno effettuati altri due prelievi dopo 60 e 120 minuti.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei tre giorni che precedono il test il paziente deve avere un’alimentazione libera e varia contenente almeno 150 g di carboidrati al giorno (pane, pasta, riso), esercitare una normale attività muscolare e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica ( es.Cortisone ed estroprogestinici) e con la determinazione della glicemia.

Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possano interferire con l’assorbimento e l’utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteronastomosi, etc.)

La mattina del prelievo presentarsi, prima delle ore 9.00, a digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16,e senza aver fumato nelle ultime 24 ore.
Il paziente dovrà rimanere in laboratorio per almeno 2 ore , salvo diversa prescrizione del medico curante.

Dopo l’effettuazione di un prelievo di base ( se i valori lo consentiranno) al paziente verranno somministrati 1,75 gr di glucosio per Kg di peso ideale, in relazione all’altezza del soggetto fino alla dose massima di 75 gr. (Il tempo di ingestione non deve andare oltre i 5 minuti).
Per tutta la durata del test il paziente deve restare seduto o disteso, non deve mangiare o fumare.

Quindi verranno effettuati atri due prelievi dopo 60 e 120 minuti.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei tre giorni che precedono il test il paziente deve avere un’alimentazione libera e varia contenente almeno 150 g di carboidrati al giorno (pane, pasta, riso), esercitare una normale attività muscolare e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica ( es.Cortisone ed estroprogestinici) e con la determinazione della glicemia.

Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possano interferire con l’assorbimento e l’utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteronastomosi, etc.)

La mattina del prelievo presentarsi, prima delle ore 9.00, a digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16,e senza aver fumato nelle ultime 24 ore.
Il paziente dovrà rimanere in laboratorio per almeno 3 ore, salvo diversa prescrizione del medico curante.

Dopo l’effettuazione di un prelievo di base ( se i valori lo consentiranno) al paziente verranno somministrati 75 gr di glucosio (Il tempo di ingestione non deve andare oltre i 5 minuti).
Per tutta la durata del test il paziente deve restare seduto o disteso, non deve mangiare o fumare.

Quindi verranno effettuati dei prelievi a tempi fissi: 60;120 Minuti.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Va effettuato tra la 10° e la 13° settimana di gravidanza. Consegnare una copia dell’ecografia (translucenza nucale) e compilare il modulo di accettazione.

Il prelievo e l’ecografia vanno effettuati lo stesso giorno o comunque in giorni molto vicini tra loro.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Il soggetto deve recarsi due ore dopo il pranzo presso il laboratorio.
Durante queste 2 ore il soggetto non deve effettuare sforzi fisici (non deve recarsi presso il laboratorio né a piedi né in bicicletta).

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Dovrebbe essere effettuata su tutte le gravide. Alla 24a-28a settimana anticipando alla 14a – 16a settimana se ad alto rischio.(marcata obesità, familiarità di primo grado per diabete, precedente diabete mellito gestazionale DGM, precedenti nati macrosomici) ripetendola alla 24a-28a se negativo.
Il cut off è 140 mg/dl se positiva (> 140 mg/dl) si dovrà eseguire la OGTT entro una settimana.

Nei tre giorni che precedono il test il paziente deve avere un’alimentazione libera e varia contenente almeno 150 g di carboidrati al giorno (pane, pasta, riso), esercitare una normale attività muscolare e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica ( es.Cortisone ed estroprogestinici) e con la determinazione della glicemia.

Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possano interferire con l’assorbimento e l’utilizzazione del glucosio (stati febbrili, trauma, gastroenteronastomosi, etc.)

La mattina del prelievo presentarsi, prima delle ore 9.00, a digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16,e senza aver fumato nelle ultime 24 ore.
Il paziente dovrà rimanere in laboratorio per almeno 1 ora, salvo diversa prescrizione del medico curante.

Dopo l’effettuazione di un prelievo di base ( se i valori lo consentiranno) al paziente verranno somministrati 50 gr di glucosio (Il tempo di ingestione non deve andare oltre i 5 minuti).
Per tutta la durata del test il paziente deve restare seduto o disteso, non deve mangiare o fumare.

Verrà effettuato un secondo prelievo dopo 60 minuti.

Il Prenatasafe è l’analisi del DNA fetale nel sangue materno, è un esame non invasivo, privo di rischi per il bambino e per la mamma.
Mediante tecnologie avanzatissime, Prenatalsafe separa il DNA del bambino da quello della mamma, lo sequenzia e lo legge da 30 a 60 milioni di volte (in base al tipo di livello di test eseguito).
Con questo esame viene garantita una accuratezza dei risultati superiore al 99% con una incidenza dei falsi positivi inferiore allo 0,1%.
Il test è rapido e il referto arriva in 3-5 giorni, consente di conoscere il sesso del bambino e, in caso di madre Rh negativa e padre Rh positivo è possibile richiedere gratuitamente il test Rhsafe per conoscere in anticipo l’Rh del nascituro.
 
Attualmente, nelle nostre sedi, sono eseguibili 7 livelli di approfondimento per questo esame:
  1. Prenatalsafe 3 rileva le aneuploidie dei cromosomi 13,18, 21 oltre al sesso del feto
  2. Prenatalsafe 5, oltre a tutti i rilievi del livello precedente, rileva le alterazioni dei cromosomi sessuali: monosomia X (sindrome di Turner), trisomia X, sindrome di Klinefelter (XXY), sindrome di Jacobs (XYY)
  3. Prenatalsafe Plus, oltre ai rilievi dei livelli precedenti, rileva le  aneuploidie dei cromosoni 13, 18, 21, X e Y, le trisomie 9, 16 e 6 sindromi di microdelezione
  4. Prenatalsafe Karyo, conente di rintracciare aneuploidie su tutti i cromosomi
  5. Prenatalsafe karyo Plus, valuta tutti i cromosomi più 9 sindromi da microdelezione
  6. GeneSafe prevede  3 livelli di approfondimento di indagine per rendere lo screening prenatale più vicino alle esigenze di ogni gestante.
  •         GeneSafe Inhèrited: permette di eseguire nel feto lo screening delle più comuni malattie ereditarie quali fibrosi cistica, beta talassemia, anemia falciforme, sordità ereditarie tipi 1a e 1b
  •         GeneSafe De Novo: permette di eseguire nel feto lo screening di 44 patologie non trasmesse dai genitori. Tali mutazioni, denominate de Novo, possono insorgere in modo casuale nel feto, non sono rilevabili nei genitori con i test pre-concezionali perchè non ereditarie e associate all’età paterna avanzata (45-50 anni)
  •         Genesafe complete: offre miglior livello di approndimento di indagine, permettendo lo screening sia delle più comuni malattie ereditarie che delle patologie a insorgenza De Novo.
Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei 5 giorni che precedono il test il paziente (se possibile) deve seguire una alimentazione contenente un normale contenuto di sodio e sospendere l’assunzione di farmaci ipotensivi.
Il paziente dovrà rimanere disteso per circa tre ore, dopo le quali verrà effettuato il prelievo.
In alternativa, ove sia possibile, si può eseguire il prelievo la mattina al risveglio, prima che il paziente si sia alzato.

Si consiglia telefonare per appuntamento.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nei 5 giorni che precedono il test il paziente (se possibile) deve seguire una alimentazione contenente un normale contenuto di sodio e sospendere l’assunzione di farmaci ipotensivi.

Il prelievo verrà eseguito dopo 2 – 3 ore di stazione eretta o almeno 1 ora di deambulazione a passo veloce.

Esame Urine

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

17 Ketosteroidi  – 11 Ossi – 17 Idrossicorticosteroidi

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Evitare nei 2-3 gg precedenti la raccolta e durante la stessa:
– Banane, Ananas, Kiwi, Noci, Pomodori, Melanzane.
– Cioccolato
– The
– Dolci alla vaniglia 

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore 10 gr di Acido Borico, viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Al mattino, vuotare la vescica, bere 2 bicchieri d’acqua e raccogliere le urine entr 1 ora.

Per la corretta esecuzione dell’analisi occorrono almeno 3 ml di urina.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Per la raccolta del campione si possono seguire due diverse procedure: campione singolo ripetuto 3 volte o urine delle 24 ore.

Per campione singolo occorre raccogliere tutte le prime urine del mattino e non il mitto intermedio.

É possibile conservarli in frigo e consegnarli successivamente.

É preferibile però raccogliere le urine delle 24 ore sia perché l’eliminazione del bacillo può essere intermittente sia perché disporre di una notevole quantità di urina aumenta la possibilità di ottenere un risultato positivo se il numero di bacilli emessi con l’urina è scarso.
Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE!

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE!

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.
Evitare l’assunzione di caffè il giorno della raccolta in quanto la caffeina tende ad aumentare il valore dell’urea clearence. Durante la giornata il paziente dovrà bere molto in quanto per avere un significato diagnostico si dovranno avere circa 3 litri di urina. Conservare le urine in un luogo fresco durante tutto il periodo della raccolta.

Per l’esecuzione dell’esame è necessario il prelievo del sangue.
E’ consigliabile effettuare il prelievo la mattina in cui termina la raccolta delle urine.
Per la corretta esecuzione dell’esame al paziente verranno richiesti peso ed altezza.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

PROCEDURA:  Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.
Per l’esecuzione dell’esame è necessario il prelievo del sangue.

E’ consigliabile effettuare il prelievo la mattina in cui termina la raccolta delle urine.
Per la corretta esecuzione dell’esame al paziente verranno richiesti peso ed altezza.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

Per tre giorni prima dell’esame sarà necessario attenersi scrupolosamente alla seguente dieta:

Evitare di mangiare carni e derivati (brodo) e tutte quei cibi che possono contenere gelatina.

Sono permessi formaggi, verdure, frutta e pane.

Modalità di esecuzione dell’esame:Alle ore 7 circa del mattino successivo al terzo giorno di dieta, vuotare la vescica e gettare le urine.

Tutte le urine che verranno prodotte dopo le ore 7, vanno raccolte in un recipiente da portare in laboratorio.

Le ultime urine da aggiungere al recipiente saranno quelle del mattino successivo alle ore 7.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia e raccogliere un campione di urina della mattina

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

L’esame è eseguibile sia sulle prime urine del mattino che sulle urine delle 24 ore.

Evitare sforzi fisici o intensa attività sportiva nelle giornate precedenti l’esame.
Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Per tre giorni prima dell’esame sarà necessario attenersi scrupolosamente alla seguente dieta:

Colazione: succo di frutta con 60 gr. di pane, o 45 gr. di fette biscottate o 80 gr. di pane integrale
Pranzo: pasta o Riso 90 gr. Mozzarella 80 gr., o Ricotta fresca 130 gr., o Formaggio tenero (Bel Paese, Stracchino, Pecorino, ecc.) 50 gr., o Formaggio stagionato 40 gr. Un contorno sui 150 gr Un frutto Pane 60 gr, o Cracker 40 gr, o Grissini 40 gr, o Pane integrale 80 gr, o Patate 180 gr
Cena: composizione e scelte come per il pranzo.
Durante la dieta bere solo acqua oligominerale (Panna o Levissima) non usare in modo assoluto sale da cucina che può essere sostituito da NOVOSAL o DAVASAL; per condire usare solo olio d’oliva. La pasta può essere condita con sugo di pomodoro di magro.
(Misure d’uso casalingo: un cucchiaio da minestra contiene 25 gr. di riso, 20 gr di pasta minuta.
Una fetta biscottata per 10 gr., un cracker 5 gr)

Modalità d’esecuzione dell’esame: la sera precedente l’esame, cenare non più tardi delle ore 20 e bere almeno 1/2 litro d’acqua. Evitare di bere, mangiare e fumare dopo le 23.
Alle ore 7 circa del mattino successivo al terzo giorno di dieta, vuotare la vescica e gettare le urine.

Subito dopo bere l’acqua consegnata dal Laboratorio.

Da questo momento tutte le urine emesse debbono essere raccolte nell’apposito contenitore.
Evitare di bere, mangiare o fumare nelle successive due ore,
Alle ore 8, se non già effettuato, presentarsi in Laboratorio per il prelievo del sangue.
Alle ore 9 urinare ed aggiungere le urine a quelle eventualmente raccolte dopo le ore 7, e consegnare il contenitore in Laboratorio.

Sulla richiesta mutualistica dovrebbero essere specificate le seguenti voci:
Calcemia, fosforemia, fosfatasi alcalina, osteocalcina, test di Nordin.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE!

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (37%) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
Le urine devono essere conservate al buio.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante (Na2CO3) che viene fornito dal laboratorio; per la raccolta delle urine non bisogna urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Le urine del mattino sono sconsigliate in quanto l’eliminazione di questa proteina è piuttosto incostante.

E’ preferibile quindi effettuare la raccolta delle 24 ore, che riduce la possibilità di ottenere falsi negativi.
Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.
PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Le urine del mattino sono sconsigliate in quanto l’eliminazione di questa proteina è piuttosto incostante.

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica, disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.

La determinazione dell’hCG va eseguita su campioni di urina del primo mattino, che normalmente contengono l’ormone in maggiore concentrazione soprattutto quando l’esame è richiesto nei primi giorni di ritardo mestruale.
I campioni possono essere Conservati a 2°-8°C.

In alternativa il laboratorio propone il test tramite prelievo di sangue.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse. 
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Evitare nei 2-3 gg precedenti la raccolta e durante la stessa:
Banane
– Cioccolato
– The
– Dolci alla vaniglia 

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

Il test si esegue generalmente sulle urine raccolte in un tempo stabilito di 12 ore, Generalmente dalle 20 alle 8 del mattino successivo, evitando in questo periodo l’eccessiva assunzione di liquidi, per evitare di ottenere urine con basso peso specifico.

PROCEDURA: gettare le prime urine dell’ora in cui ha inizio la raccolta quindi raccogliere tutte le urine necessarie per 12 ore comprese le ultime.
Conservare le urine a temperatura ambiente per tutta la durata della prova.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Utilizzare un contenitore sterile (da ritirare in laboratorio o acquistare in farmacia).
Cessare qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno una settimana.
Raccogliere le urine della prima minzione mattutina (o almeno 3 ore dopo l’ultima minzione) avendo l’accortezza di scartare il primo getto
E’ importante, ai fini di un corretto esito dell’esame, procedere come segue:

  • Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone

  • nel maschio: Pulire accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone

  • nella donna : lavare i genitali esterni dall’avanti all’indietro

  • Risciacquare con acqua corrente

  • Urinare eliminando il primo getto e raccogliere il resto della minzione direttamente nel contenitore sterile (Riempire non oltre la metà)

  • Richiudere il contenitore

    Consegnare subito il campione al laboratorio.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

NB: prima di iniziare la raccolta delle urine bisogna versare nel contenitore un conservante che viene fornito dal laboratorio.

ATTENZIONE !

Si tratta di Acido Cloridrico concentrato (6N) CAUSTICO: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Dato che anche i fumi sono caustici  evitare di respirare gli eventuali fumi e non urinare direttamente nel contenitore.

PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.
La corretta raccolta delle urine delle 24 ore è fondamentale per il buon esito dei test poiché anche la quantità delle urine determinerà il risultato atteso

Esame Feci

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una nocciola) evitando di riempire completamente il contenitore.

Le feci dovrebbero essere raccolte prima possibile dalla comparsa dei sintomi.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Sospendere la somministrazione di farmaci contenenti enzimi pancreatici almeno 5 giorni prima della raccolta del campione di feci.

Non assumere lassativi.
Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una nocciola) evitando di riempire completamente il contenitore.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una nocciola) evitando di riempire completamente il contenitore. Con l’apposito cucchiaino raccogliere dalle zone , se presenti, le parti acquose contenenti pus, sangue e/o muco.

Le feci non devono essere contaminate con urine ne essere recuperate dal vaso della toeletta.
Le feci dovrebbero essere raccolte prima possibile dalla comparsa dei sintomi e consegnate immediatamente in laboratorio.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

L’identificazione dei protozoi intestinali Giardia lamblia può essere eseguita sia con l’esame microscopico per la ricerca dei parassiti nelle feci, che con metodica ELISA. (Non mutuabile) Quest’ultima è in grado di rilevare una glicoproteina Specifica del parassita (GSA65), presente solo in caso di infezione; rispetto all’esame microscopico standard il test si è dimostrato più sensibile e specifico.

ESAME MICROSCOPICO
Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) evitando di riempire completamente il contenitore. Le feci così raccolte devono essere immediatamente consegnate in laboratorio. Qualora non fosse possibile, conservare il campione in frigo non oltre le 48 ore.

ESAME CON METODICA ELISA

 Ritirare in laboratorio l’apposito contenitore con conservante. Procedere come sopra.

In considerazione della emissione incostante dei parassiti nelle feci, è oltremodo opportuno procedere sempre all’esame di almeno 3 campioni di feci raccolti preferibilmente a giorni alterni.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Durante la settimana della raccolta delle feci non fare uso delle seguenti sostanze:

lassativi, solfato di bario per indagini radiologiche, oli minerali, antidiarroici non assorbibili, antimalarici e tetracicline.

Per prevenire il deterioramento degli eventuali parassiti, le feci devono essere raccolte in presenza di un conservante.

Munirsi di un contenitore adatto contenente il conservante, disponibile nel nostro laboratorio.

ATTENZIONE !

Il flacone contiene formalina: non ingerire, non lasciare il contenitore a portata dei bambini. In caso contatto sulla pelle lavare abbondantemente con acqua, se accidentalmente venisse ingerito o venisse a contatto con gli occhi, dopo aver sciacquato abbondantemente, recarsi al vicino Pronto Soccorso.

Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) evitando di riempire completamente il contenitore. Con l’apposito cucchiaino raccogliere dalle zone dove sono presenti muco o sangue.

Le feci non devono essere contaminate con urine ne essere recuperate dal vaso della toeletta.

In considerazione della emissione incostante dei parassiti nelle feci, è oltremodo opportuno procedere sempre all’esame di 3 campioni di feci raccolti preferibilmente a giorni alterni.
I campioni ( conservati a temperatura ambiente ) possono essere consegnati tutti e tre insieme.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una nocciola) evitando di riempire completamente il contenitore.

Le feci dovrebbero essere raccolte prima possibile dalla comparsa dei sintomi e portate immediatamente in laboratorio. 

Qualora non fosse possibile, conservare in frigo.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una nocciola) evitando di riempire completamente il contenitore.
Non raccogliere le feci durante il periodo mestruale ma almeno 3 giorni dopo, oppure in presenza di emorroidi sanguinanti o sangue nelle urine. 

Evitare l’assunzione di Alcool, Aspirina o altri farmaci simili, che possono causare irritazioni gastrointestinali e provocare sanguinamento.  Eventualmente sospendere l’assunzione almeno 1-2 giorni prima dell’esecuzione del test.


Raccogliere le feci da tre diverse evacuazioni successive, allo scopo di incrementare la probabilità di trovare il sangue da emissioni intermittenti o non omogenee.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore adatto disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in sanitaria o farmacia.
Evacuare in un recipiente pulito, raccogliere una piccola quantità di feci (grandezza di una nocciola) evitando di riempire completamente il contenitore.

Esami Colturali

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nel caso di uno o più esami colturali volti a stabilire o ad escludere la presenza di una infezione batterica, il ticket versato si riferisce esclusivamente all’importo relativo alle colture primarie.
Nel caso che l’esame colturale risulti negativo la pratica sarà da considerarsi conclusa; nel caso contrario si dovrà pagare una cifra aggiuntiva relativa alle identificazioni ( 12,19 Euro ) ed eventuali Antibiogrammi (12,19 Euro ) fino ad un importo massimo di 36,15 Euro per impegnativa.

Questa procedura si rende necessaria in quanto l’attuale ordinamento del Sistema Sanitario Nazionale prevede costi differenziati in base al differente esito dell’esame colturale.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Raccogliere l’espettorato in un recipiente sterile disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria. Se presente, rimuovere la dentiera, lavare con gargarismi la bocca. E’ preferibile il primo campione del mattino.

Se il campione è più simile alla saliva che all’espettorato, questi dovrà essere scartato, cercando di ottenerne un’altro.

Non essendo l’eliminazione dei bacilli continua, è bene utilizzare materiale ottenuto con l’espettorazione per tre mattine successive.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Per la raccolta del campione si possono seguire due diverse procedure: campione singolo ripetuto 3 volte o urine delle 24 ore.

Per campione singolo occorre raccogliere tutte le prime urine del mattino e non il mitto intermedio.

E’ possibile conservarli in frigo e consegnarli successivamente.
E’ preferibile però raccogliere le urine delle 24 ore sia perché l’eliminazione del bacillo può essere intermittente sia perché disporre di una notevole quantità di urina aumenta la possibilità di ottenere un risultato positivo se il numero di bacilli emessi con l’urina è scarso.
Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.

L’esito sarà disponibile dopo 60 giorni.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Per la raccolta del campione si possono seguire due diverse procedure: campione singolo ripetuto 3 volte o urine delle 24 ore.

Per campione singolo occorre raccogliere tutte le prime urine del mattino e non il mitto intermedio.

E’ possibile conservarli in frigo e consegnarli successivamente.

E’ preferibile però raccogliere le urine delle 24 ore sia perché l’eliminazione del bacillo può essere intermittente sia perché disporre di una notevole quantità di urina aumenta la possibilità di ottenere un risultato positivo se il numero di bacilli emessi con l’urina è scarso.
Munirsi di un contenitore di plastica della capacità di almeno 2,5 litri disponibile in laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.
PROCEDURA: Gettare le prime urine del mattino controllando l’ora, quindi raccogliere con estrema precisione tutte le urine che si emetteranno nell’arco della intera giornata e terminare alla stessa ora della mattina precedente raccogliendo anche le ultime urine emesse.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Raccogliere l’espettorato in un recipiente sterile disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

Al mattino a digiuno effettuare una pulizia adeguata del cavo orale, raccogliere l’espettorato dopo un colpo di tosse.

Controllare che macroscopicamente non sia costituito da saliva, l’espettorato per essere idoneo deve provenire dalle basse vie aeree.

Se il campione è più simile alla saliva che all’espettorato, questi dovrà essere scartato, cercando di ottenerne un’altro.

Se necessario eseguire un aerosol con fisiologica prima dell’emissione.

Per aumentare la sensibilità diagnostica dell’esame citologico è bene utilizzare materiale ottenuto con l’espettorazione per tre mattine successive.

Il Campione va consegnato immediatamente al Laboratorio.
Al massimo entro 30 minuti.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Utilizzare un contenitore sterile (da ritirare in laboratorio o acquistare in farmacia).
Astenersi dai rapporti sessuali nei 3-4 giorni precedenti l’esame,
Cessare qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno una settimana.
Raccolta mediante masturbazione.

E’ consigliabile bere tre o quattro bicchieri di acqua in modo da stimolare la minzione. Urinare abbondantemente, prima della raccolta, in modo da operare un accurato lavaggio dell’uretra.
Questo lavaggio consente il rilievo della flora microbica presente nel liquido seminale evitando o riducendo la contaminazione di quella residente nell’uretra.

Eseguire una accurata igiene locale dei genitali esterni, lavarsi accuratamente le mani e raccogliere il liquido seminale nel contenitore sterile fornito dal laboratorio.
Eventuali campioni di urina vanno raccolti prima la stessa cosa dicasi per eventuali tamponi uretrali.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

  • Assenza di rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esame

  • Lavarsi solo la sera precedente.

  • Non essere nel periodo mestruale

  • Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame

  • Aver cessato qualsiasi intervento chemioterapico da almeno 72 ore, antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni.

    In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: Non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo

Dopo il prelievo si consiglia la paziente di bere tre o quattro bicchieri d’acqua in modo da stimolare la minzione (il lavaggio dell’uretra con il passaggio di urine diluite elimina il residuo eventuale bruciore ).

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Si consiglia di effettuare l’esame  a digiuno in quanto il tampone stimola il riflesso del vomito.
Il test rapido presenta il vantaggio di una risposta più tempestiva per l’inizio di una eventuale terapia (risposta entro 15 min), ma possiede un sensibilità ed una specificità leggermente inferiori all’esame colturale; l’esame tradizionale quindi andrebbe comunque effettuato per confermare il risultato.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

  • Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
  • Aver cessato qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno una settimana,
  • Non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo

Dopo il prelievo è consigliabile bere tre o quattro bicchieri di acqua in modo da stimolare la minzione.

Il lavaggio dell’uretra con il passaggio di urine diluite elimina il residuo eventuale bruciore.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

  • Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
  • Aver cessato qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno una settimana,
  • Non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo

Dopo il prelievo è consigliabile bere tre o quattro bicchieri di acqua in modo da stimolare la minzione.

Il lavaggio dell’uretra con il passaggio di urine diluite elimina il residuo eventuale bruciore.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

  • Assenza di rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esame 
  • Lavarsi solo la sera precedente.
  • Non essere nel periodo mestruale 
  • Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame 
  • Aver cessato qualsiasi intervento chemioterapico da almeno 72 ore, antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni.In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: Non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo

Dopo il prelievo si consiglia la paziente di bere tre o quattro bicchieri d’acqua in modo da stimolare la minzione (il lavaggio dell’uretra con il passaggio di urine diluite elimina il residuo eventuale bruciore ).

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Per la prevenzione dell’infezione neonatale da Streptococcus agalactiae (SGB) il tampone vaginale va eseguito verso la 35a – 36a settimana di gestazione.
Dovrebbe essere effettuata su tutte le gravide.

  • Assenza di rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esame 
  • Lavarsi solo la sera precedente.
  • Non essere nel periodo mestruale 
  • Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame 
  • Aver cessato qualsiasi intervento chemioterapico da almeno 72 ore, antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni.In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: Non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo.

Dopo il prelievo si consiglia la paziente di bere tre o quattro bicchieri d’acqua in modo da stimolare la minzione (il lavaggio dell’uretra con il passaggio di urine diluite elimina il residuo eventuale bruciore ).

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Utilizzare un contenitore sterile (da ritirare in laboratorio o acquistare in farmacia).
Cessare qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno una settimana.
Raccogliere le urine della prima minzione mattutina (o almeno 3 ore dopo l’ultima minzione) avendo l’accortezza di scartare il primo getto
E’ importante, ai fini di un corretto esito dell’esame, procedere come segue:

  • Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone
  • nell’uomo: Pulire accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone
  • nella donna : lavare i genitali esterni dall’avanti all’indietro
  • Risciacquare con acqua corrente
  • Urinare eliminando il primo getto e raccogliere il resto della minzione direttamente nel contenitore sterile (Riempire non oltre la metà)
  • Richiudere il contenitoreConsegnare subito il campione al laboratorio.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Munirsi di un contenitore di plastica sterile e di alcuni sacchetti di plastica adesivi, sterili.
Cessare qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno una settimana.

  • Detergere accuratamente la regione sovrapubica, perianale e i genitali esterni con soluzione saponosa. Risciacquare a lungo e asciugare
  • Applicare il sacchetto facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica
  • Appena avvenuta la minzione, chiudere accuratamente il sacchetto e riporlo nel contenitore sterile con tappo a vite
  • Importante : non lasciare il sacchetto “in situ” per più di 15-20 minuti.
  • Se necessario procedere alla sostituzione dopo aver ripetuto la detersione.Inviare subito il campione al laboratorio.

Date le particolari modalità di raccolta del campione ogni risultato positivo deve essere confermato dall’esame di altri campioni raccolti in due giorni successivi.

Fertilità

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

L’esame si esegue su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 8:30.

La raccolta deve essere effettuata dopo 2-7 giorni di astinenza da rapporto sessuale e da masturbazione.

La sera precedente la raccolta del campione è consigliabile evitare di:
– bere alcool
– mangiare cibi piccanti
– praticare attività fisica stressante

Al mattino, prima di procedere alla raccolta del campione, si deve urinare quindi lavare bene i genitali. Il campione di liquido seminale deve essere raccolto esclusivamente tramite masturbazione (né dopo rapporto sessuale, né con l’utilizzo del preservativo) direttamente all’interno di un contenitore di plastica sterile.

Annotare l’ora esatta della raccolta.

Il campione deve essere consegnato in laboratorio non oltre 40 minuti dalla raccolta e tra le 7:30 e le 8:30.

Quando la raccolta del campione è effettuata a domicilio è necessario che, durante il trasporto in laboratorio, esso sia mantenuto ad una temperatura tiepida (tra 20°C e 37°C, ad esempio nella tasca del giubbino o nella borsa), senza subire escursioni termiche in quanto l’esposizione ad una temperatura bassa o troppo elevata provoca l’arresto irreversibile della motilità degli spermatozoi.

In conformità alle indicazioni del WHO (Organizzazione mondiale della Sanità) poiché nello stesso soggetto si possono verificare sensibili variazioni di alcuni parametri dell’esame stesso, può essere opportuno ripetere l’esame non prima di 7 giorni e non oltre i 3 mesi.

Eventuali campioni di urina vanno raccolti prima, la stessa cosa dicasi per eventuali tamponi.

In conformità alle indicazioni del WHO (Organizzazione mondiale della Sanità) poiché nello stesso soggetto si possono verificare sensibili variazioni di alcuni parametri dell’esame stesso, può essere opportuno ripetere l’esame non prima di 7 gg e non oltre i 3 mesi.
Eventuali campioni di urina, vanno raccolti prima, la stessa cosa dicasi per eventuali tamponi.

Citologico

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Raccogliere le urine in un contenitore sterile, disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

Possibilmente non raccogliere le urine del primo mattino. (I campioni di urina raccolti con il primo getto del mattino, presentano una cellularità abbondante ma anche una marcata degenerazione degli elementi. E’ preferibile il materiale ottenuto dalla seconda minzione, previa attività fisica che faciliti l’esfoliazione cellulare).
Bere un bicchiere d’acqua ogni mezz’ora per circa un’ora e mezza, raccogliere le urine, previo lavaggio dei genitali, eliminando il primo getto. Riempire almeno a metà il contenitore.

Far pervenire il campione al massimo entro 3 ore al laboratorio. Per una accurata valutazione citologica è bene eseguire l’esame su campioni raccolti in 3 giorni successivi. Non utilizzare assolutamente le urine delle 24 ore.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Raccogliere l’espettorato in un recipiente sterile disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

Se presente, rimuovere la dentiera, lavare con gargarismi la bocca. E’ preferibile il primo campione del mattino.
Se il campione è più simile alla saliva che all’espettorato, questi dovrà essere scartato, cercando di ottenerne un’altro.

Per aumentare la sensibilità diagnostica dell’esame citologico è bene utilizzare, per l’allestimento dei preparati, materiale ottenuto con l’espettorazione per tre mattine successive.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

*sospendere l’uso di antibiotici lavande ed ovuli vaginali per una settimana.
*sospendere gli antibiotici per 10 giorni
* assenza di rapporti sessuali nei due giorni precedenti.
* aver terminato il ciclo da 3 giorni e non meno di 3 giorni dal prossimo ciclo.
* non urinare per un’ora prima dell’esame
* igiene  intima solo con acqua

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Raccogliere l’espettorato in un recipiente sterile disponibile nel nostro laboratorio o acquistabile in farmacia o sanitaria.

Se presente, rimuovere la dentiera, lavare con gargarismi la bocca. E’ preferibile il primo campione del mattino.
Se il campione è più simile alla saliva che all’espettorato, questi dovrà essere scartato, cercando di ottenerne un’altro.

In soggetti incapaci di raccogliere l’espettorato per incapacità del riflesso della tosse o per secrezione bronchiale scarsa si consiglia, nei due giorni precedenti l’esame, la somministrazione di mucolitici o espettoranti.

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Nelle donne in età fertile il prelievo deve essere effettuato almeno 5 giorni dopo la fine del ciclo mestruale (la presenza di sangue e di materiale endometriale, quasi sempre degenerato, possono creare problemi nell’interpretazione) ed almeno 5 giorni prima del probabile giorno di inizio; per tutte almeno 2 giorni dopo l’ultimo rapporto sessuale e nei precedenti 5 giorni non devono essere stati usati diaframmi o sostanze medicamentose (contaminazione dei preparati o modificazioni negli strati superficiali dell’epitelio).

Almeno 5 giorni dopo una visita ginecologica, eventuali esplorazioni endovaginali devono essere eseguiti dopo il prelievo.

Nelle donne in stato di gravidanza il prelievo eso-endocervicale non presenta di norma controindicazioni.

Esami Vari

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Il paziente deve presentarsi a digiuno e senza aver fumato dalla sera precedente, non deve avere mangiato farinacei, frutta, verdura, legumi e latticini (sono consentiti prosciutto, uova, pesce e carne non conservata), inoltre non deve avere assunto antibiotici, fermenti lattici, estratti pancreatici e lassativi nei 10 giorni precedenti ed avere praticato clisteri evacuativi nei 2 giorni precedenti.

Il paziente deve eseguire degli sciacqui del cavo orale con Clorexidina 0,2% colluttorio.

Il prelievo deve essere eseguito ogni 20 minuti per 4 ore.

breath test glucosio

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Il test va eseguito a digiuno

Nei sette giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi.

Il paziente non deve avere in corso una diarrea importante.

Il paziente il giorno prima dell’esame deve alimentarsi esclusivamente con:

colazione: una tazza di thè
pranzo: un piatto di riso bollito condito con poco olio
cena: una bistecca oppure un pesce lesso con insalata.

Dalle ore 21 del giorno precedente il paziente deve osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua).
Dalle ore 7 del giorno dell’esame il paziente deve bere due bicchieri d’acqua, deve restare a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare, non deve svolgere attività fisica.

Il prelievo deve essere eseguito ogni 30 minuti per 4 ore.

istruzioni breath test lattosio

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Si raccomanda di effettuare il test in condizioni di riposo e possibilmente a DIGIUNO da almeno sei ore.
L’esecuzione del test richiede approssimativamente 40 minuti; il paziente dopo aver raccolto il primo campione di espirato nell’apposita provetta, assume una soluzione di UREA 13C diluita in 200 ml di acqua.
Dopo mezzora da tale assunzione viene raccolto un secondo campione di espirato.

Poiché gli antiacidi possono interferire con la crescita dell’Helicobacter pylori si raccomanda la loro sospensione per almeno 15 giorni prima dell’esecuzione del test.
Non assumere antibiotici o farmaci contenenti omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo da almeno quattro settimane prima del test. L’eventuale assunzione di ranitidina va sospesa almeno una settimana prima del test.

breath test urea

Norme cui attenersi al fine di rendere attendibile l’esito dell’esame:

Al mattino applicare, prima della pulizia e della defecazione, per pochi secondi, dello scotch trasparente allo sfintere del paziente e incollarlo ben disteso sui vetrini da ritirarsi precedentemente presso il laboratorio.

Lavarsi bene le mani a prelievo ultimato in quanto le uova sono spesso già embrionate e infettanti

Tale test ha lo scopo di evidenziare la presenza di uova di ossiuri a livello del margine dell’ano, in seguito alla deposizione notturna da parte della femmina del verme.

In considerazione della emissione incostante, è oltremodo opportuno procedere all’esame di 3 campioni raccolti preferibilmente a giorni alterni o secondo prescrizione medica.

Approfondimenti e FAQ

Approfondimenti e FAQ

Radicali liberi

RADICALI LIBERI INDICE Cosa sono Classificazione Sistemi [...]

Epatite

EPATITE INDICE GRAFICO INTERPRETATIVO MARCATORI HBV "EPATITE B" seguita [...]

Autoimmunità

AUTOIMMUNITA' INDICE ANA AMA ASMA anti-DNA ENA [...]

Aterosclerosi

ATEROSCLEROSI INDICE Di cosa si tratta Modificazioni [...]

Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?2020-06-23T14:14:41+02:00

NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura.
Il laboratorio ha comunque instaurato una procedura che permette la comunicazione telefonica dei risultati degli esami dopo identificazione del paziente tramite il numero di riferimento.

Si può fare attività sportiva prima del prelievo?2020-06-23T14:14:08+02:00

L’esercizio fisico, anche se non intenso, induce aumento nel siero, per periodi relativamente brevi, di acido lattico, creatina, acidi grassi; alcuni enzimi, invece: CPK, LDH, AST ( GOT ) possono restare elevati anche dopo 24 ore da uno sforzo di media intensità. Uno sforzo prolungato e intenso, provoca alterazioni di numerosi parametri ormonali.
Sarebbe preferibile eseguire il prelievo al mattino dopo un riposo notturno di circa 8 – 12 ore, evitando sforzi nei 2 – 3 giorni precedenti.

Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?2020-06-23T14:13:46+02:00

In generale le terapie per malattie croniche e farmaci salvavita non vanno sospesi, in alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo, se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo).

Ricordare che le iniezioni intramuscolari possono dare aumenti, anche rilevanti, di CPK che è un enzima di origine muscolare.

Posso bere alcolici prima del prelievo?2020-06-23T14:13:21+02:00

L’alcool influenza la misurazione di tanti parametri, sarebbe meglio astenersi almeno 8 ore prima del prelievo.

Posso bere acqua prima del prelievo?2020-06-23T14:12:51+02:00

L’acqua può essere bevuta tranquillamente, non influenza i parametri ematochimici.

Posso fumare prima del prelievo?2020-06-23T14:12:17+02:00

Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.

Posso mangiare prima di un tampone faringeo?2020-06-23T14:11:56+02:00

È meglio rimanere a digiuno, in quanto lo strofinamento del tampone sulla gola induce al vomito.

Posso bere caffè prima del prelievo?2020-06-23T14:11:27+02:00

La caffeina influenza la determinazione di vari analiti soprattutto glicemia e catecolamine, quindi sarebbe meglio astenersi.

Posso mangiare prima del prelievo?2020-06-23T14:10:26+02:00

È meglio rimanere a digiuno 8 – 12 ore, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore, oltre che per la glicemia, è dato dai trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al  siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.

E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?2020-06-23T14:10:57+02:00

Non è necessaria nessuna prenotazione per i normali esami di routine. Basta presentarsi nei normali orari di accettazione dal lunedì al sabato:

Dalle ore 7.30 fino alle ore 10.30

Per alcuni esami c’è bisogno di una preparazione particolare.

Medicina del lavoro

Medicina del lavoro

ClinicaLab offre un servizio qualificato e sempre aggiornato anche per la medicina del lavoro, assistendo le aziende nello svolgimento di tutti gli esami previsti dalla legge per garantire il benessere dei dipendenti e la sicurezza nell’ambito delle professioni a rischio. Affianchiamo i soggetti economici e produttivi nel disbrigo delle pratiche burocratiche e mediche. Per informazioni dettagliate sul servizio chiama il numero di riferimento e fissa un appuntamento con un nostro consulente.