Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?

2020-06-23T14:14:41+02:00

NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura. Il laboratorio ha comunque instaurato una procedura che permette la comunicazione telefonica dei risultati degli esami dopo identificazione del paziente tramite il numero di riferimento.

Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?2020-06-23T14:14:41+02:00

Si può fare attività sportiva prima del prelievo?

2020-06-23T14:14:08+02:00

L’esercizio fisico, anche se non intenso, induce aumento nel siero, per periodi relativamente brevi, di acido lattico, creatina, acidi grassi; alcuni enzimi, invece: CPK, LDH, AST ( GOT ) possono restare elevati anche dopo 24 ore da uno sforzo di media intensità. Uno sforzo prolungato e intenso, provoca alterazioni di numerosi parametri ormonali. Sarebbe preferibile [...]

Si può fare attività sportiva prima del prelievo?2020-06-23T14:14:08+02:00

Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?

2020-06-23T14:13:46+02:00

In generale le terapie per malattie croniche e farmaci salvavita non vanno sospesi, in alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo, se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo). Ricordare che le [...]

Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?2020-06-23T14:13:46+02:00

Posso fumare prima del prelievo?

2020-06-23T14:12:17+02:00

Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.

Posso fumare prima del prelievo?2020-06-23T14:12:17+02:00

Posso bere caffè prima del prelievo?

2020-06-23T14:11:27+02:00

La caffeina influenza la determinazione di vari analiti soprattutto glicemia e catecolamine, quindi sarebbe meglio astenersi.

Posso bere caffè prima del prelievo?2020-06-23T14:11:27+02:00

Posso mangiare prima del prelievo?

2020-06-23T14:10:26+02:00

È meglio rimanere a digiuno 8 - 12 ore, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore, oltre che per la glicemia, è dato dai trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al  siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.

Posso mangiare prima del prelievo?2020-06-23T14:10:26+02:00

E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?

2020-06-23T14:10:57+02:00

Non è necessaria nessuna prenotazione per i normali esami di routine. Basta presentarsi nei normali orari di accettazione dal lunedì al sabato: Dalle ore 7.30 fino alle ore 10.30 Per alcuni esami c'è bisogno di una preparazione particolare.

E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?2020-06-23T14:10:57+02:00